Sindaco di Costa Volpino indifferente alle richieste di confronto dei pensionati

Sindaco di Costa Volpino indifferente alle richieste di confronto dei pensionati

La Segreteria della FNP Cisl di Bergamo, unitamente alle altre organizzazioni sindacali dei pensionati, ha chiesto da tempo – senza riscontro – un incontro al Sindaco di Costa Volpino con l’intenzione di confrontarsi sul tema della popolazione anziana del Comune, in una logica di dialogo sociale e di condivisione.

Costa Volpino, con i suoi 8.785 abitanti, è il Comune più popoloso dell’Alto Sebino. Nel dettaglio, il Dipartimento Welfare della Cisl di Bergamo ha constatato che a Costa Volpino la spesa pro capite riservata al settore sociale è di 65,7 euro nell’anno 2023, contro una media pro capite regionale di 129,1 euro e una media nazionale di 98,4 euro. Non va meglio anche sul fronte della propensione al sociale attestata al 9,6%, ben lontana dal 13,1% del 2020, e ben al di sotto della media regionale (17,5%) e nazionale (13,7%).

E’ basandosi su queste statistiche fra luci e ombre che i sindacati dei pensionati, da almeno un anno, chiedono all’Amministrazione comunale di Costa Volpino una possibilità di confronto.

Costa Volpino è una realtà che ha visto in venti anni crescere del 60% la popolazione over 65: da 1.346 residenti nel 1992 a 2.223 nel 2024 (979 maschi e 1.244 femmine). Una fascia demografica che rappresenta attualmente oltre il 25% della popolazione, di cui un terzo vive da solo con gravi ricadute sulla qualità della vita, sulle reti familiari, di supporto e di aiuto. Si tratta di un dato che purtroppo riguarda tutto il territorio bergamasco.

La Fnp Cisl di Bergamo vuole essere partecipe nel rappresentare i bisogni di oggi e di domani per la popolazione in età anziana del paese con un ruolo proattivo che promuova il valore politico della rappresentanza dei sindaci nello sviluppo della Sanità di territorio. Da qui la necessità di una più incisiva presenza del Comune nelle rappresentanze presso l’ASST e nei Distretti socio-sanitari con un’attenzione particolare alle difficoltà registrate nell’avvio della Casa della Comunità (localizzata a Lovere) che costituisce un importante elemento di vicinanza e di risposta alla persona come presa in carico primaria o anche preventiva ai bisogni di cura e non solo.

Dichiarazione di Giacomo Meloni, Segretario Generale Fnp Cisl Bergamo
E’ molto positivo che le persone vivano più a lungo che nel passato, ma appunto a questo cambio epocale che riguarda l’invecchiamento della popolazione vanno dedicati progetti e investimenti in servizi e supporti sociali adeguati. Nello specifico è un aspetto che deve entrare tra i temi da analizzare nella programmazione delle politiche da attuare per un modello che tenga conto della necessità di garantire il mantenere il più possibile la persona al proprio domicilio, nella migliore condizione di autonomia possibile con l’ausilio e la vicinanza dei servizi sociali e socio-sanitari, una casa e una mobilità senza barriere architettoniche, un contesto abitativo che favorisca la socializzazione e l’auto aiuto. Quindi la programmazione di politiche sociali e socio sanitarie è quanto mai un argomento di stretta attualità. Auspichiamo un PGT che agevoli una concezione dell’abitare per tutte le età e un modello di nuove prassi che abbia particolare attenzione ai fragili e ai non autosufficienti, assistenza e supporto domiciliare, tecnologia assistiva nelle abitazioni, promozione alla socializzazione e al mutuo aiuto.

Eventi in programma