Per riflettere sulla dolorosa ricorrenza proponiamo alcuni dati che fotografano la piaga della violenza sulle donne e quanto sia urgente in Italia combattere ancora questo fenomeno
Sono stati scritti fiumi di parole, di manifesti, di film, ma ancora ci chiediamo come educare gli uomini, sin da bambini, al rispetto della volontà delle donne, a riconoscere i sentimenti, a non considerarle una proprietà di cui disporre a piacimento.
Non è facile né veloce, come ho letto in un articolo, si dovrebbe arrivare ad una specie di “censura sociale” da parte degli stessi uomini, far diventare la violenza sulle donne un “tabù spaventoso”, un qualcosa di “indicibile”. Ci vorranno anni. E comunque si deve insistere e non arrendersi.
94 Femminicidi al 27 ottobre 2024
(le ultime, Sara Centelleghe Costa Volpino 26/10/24, Aurora Tila Piacenza 25/10/24)
Dai dati del Ministero dell’Interno, cresce il numero delle vittime over 70: il 90% degli assassinii in ambito familiare.
- una su cinque è over 70
Cambia l’età delle vittime: circa una vittima su cinque nel 2024, è over 70, uccise tutte dai mariti dopo matrimoni lunghi 40 o 50 anni. - Relativamente al periodo 1 gennaio – 27 ottobre 2024, sono stati registrati 257 omicidi, con 94 vittime donne, di cui 80 uccise in ambito familiare/affettivo; di queste, 50 hanno trovato la morte per mano del partner/ex-partner.
La Violenza sulle donne:
(Indagine ISTAT “GEnere 2023” La tipologia della violenza)
Tra le donne che stanno affrontando i percorsi di uscita dalla violenza:
- 67% ha subito violenza fisica
- 90% violenza psicologica, economica, stalking
- 50% minacce
- 12% stupro o tentato stupro, 14% altre forme di violenze sessuali
- 15% delle donne ha subito un solo tipo di violenza, il 25% due tipi di violenza, il 26% tre tipi di violenza, il 33% più di 4 tipi di violenza
Gli autori:
- Nella quasi totalità dei casi (96%) le violenze sono riferibili ad un solo autore
- Gli autori della violenza si trovano soprattutto tra le persone con cui la donna ha legami affettivi importanti.
- 53% dei casi è il partner
- 25% si tratta di un ex partner
- 11% è un altro familiare o parente
- 11% violenze subite fuori dall’ambito familiare e di coppia
- Sul totale dei casi si rileva che circa un autore su cinque (22%) ha una forma di dipendenza, come ad esempio quella da alcool, droga, gioco o psicofarmaci.
